Protocollo d'Intesa per la bondistica
- Ultimi bilanci disponibili dei due anni precedenti la richiesta (o dei garanti in caso di consorzio)
- Business Plan aggiornato dell'Impresa Ordinante e/o degli altri beneficiari della garanzia (o dei garanti in caso di consorzio)
- Portafoglio ordini dell'Impresa Ordinante e/o degli altri beneficiari (o dei garanti in caso di consorzio)
- Dettaglio indebitamento finanziario esistente dell'Impresa Ordinante e/o degli altri beneficiari (o dei garanti in caso di consorzio)
- Indicazione di eventuali controllate coinvolte sul progetto
- Informativa circa la sussistenza di eventuali e rilevanti contenziosi commerciali e legali avviati da controparti pubbliche nei confronti della società nei precedenti 12/24 mesi, nell’ambito di altre commesse/dichiarazione di assenza di contestazioni
La documentazione inviata sarà oggetto di valutazione da parte degli istituti partecipanti al Protocollo d’Intesa, i quali potranno, sempre tramite il Coordinatore Amministrativo, richiedere ulteriore specifica documentazione.
A seguito delle verifiche tecniche e delle interlocuzioni con il Coordinatore Amministrativo, gli istituti partecipanti al Protocollo d’Intesa forniranno un’eventuale prima manifestazione di interesse preliminare, soggetta a iter deliberativo, che l’Impresa Ordinante potrà liberamente selezionare, allocare secondo le modalità ritenute più consone, combinare con altri affidamenti ricevuti eventualmente da altri istituti non partecipanti al Protocollo d’Intesa.
Nel caso in cui l’Impresa Ordinante scelga una o più proposte, gli istituti interessati avvieranno l’iter deliberativo, finalizzato alla definizione dei contratti che disciplineranno l’intervento garantuale nonché, ove necessario, di appositi accordi intercreditori, definiti in funzione delle esigenze delle specifiche operazioni, per la gestione dei rapporti tra le varie parti interessate.
All’inizio dell’iter per la richiesta di rilascio di linee di bondistica, sarà richiesto all’Impresa Ordinante di sottoscrivere un mandato in favore del Coordinatore Amministrativo, che prevede una success fee, in caso di delibera positiva da parte di uno o più istituti partecipanti al Protocollo d’Intesa.